
Sanificazione aziendale e Protocollo anti-contagio Covid-19

Le sanificazioni sono ormai indispensabili per qualsiasi azienda infatti è importante che i luoghi di lavoro siano periodicamente sanificati in maniera professionale con attività di disinfezione effettuate con prodotti e attrezzature specifiche. Abbiamo però notato che le aziende pur se affiancate da figure competenti che le seguono in questo difficile percorso non sempre hanno chiaro quelle che sono le misure da adottare e le attività da svolgere e da monitorare ed è per questo che la ECOCAT SERVICE ha deciso di offrire unito al pacchetto sanificazione il protocollo anticontagio in omaggio.
Sei informato sulla redazione del tuo Protocollo anti contagio?
Richiedi la consulenza in azienda di un nostro esperto. Affiancheremo la tua azienda guidandoti nella corretta attuazione delle direttive nazionali e regionali.

In cosa consiste il nostro servizio
- Redazione del protocollo aziendale anti-contagio
- Sopralluogo attività e check-up della documentazione
- Assistenza nell’attuazione delle direttive previste dagli ultimi decreti
- Assistenza e consulenza continua tramite consulente dedicato
- Accesso all’Area clienti per la gestione digitale della documentazione
- Utilizzo gratuito della ECOCAT App per la visualizzazione dei documenti
- Possibilità di fornitura di prodotti certificati per la sanificazione
Il Protocollo aziendale anti-contagio è stato richiesto alle aziende nell’Articolo 1 comma 7 lettera D. del DPCM dell’11 marzo 2020.
Tale documento viene concepito per tutelare le aziende in caso di epidemie e pandemie dando le giuste direttive utili a ridurre o annullare il rischio di contagio.
Attuare il protocollo anti contagio è indispensabile per evitare che in futuro ci possano essere casi di contagio globale e ci deve consentire, se mai questo accadesse, di avere immediatamente gli strumenti giusti per poterlo fronteggiare.
A chi è rivolto il Protocollo aziendale anti-contagio?
Il Protocollo aziendale Anti-Contagio ed è rivolto a tutte le figure presenti in azienda, dai dirigenti, dipendenti, fornitori ai clienti, ogni singolo anello del sistema deve avere le giuste indicazione e preparazione per evitare qualsiasi fonte di contaminazione. Sarà una linea quida che permetterà alle aziende a ai propri operatori di essere pronti ad intervenire nel caso, in futuro, ci sia una nuova forma di contagio ed a tenere sotto controllo l’emergenza attuale dovuta al COVID-19.
Come dev’essere composto un valido Protocollo aziendale anti-contagio?
Il Protocollo deve essere molto semplice, intuitivo e deve dare immediatamente le risposte alla diffusione di malattie infettive, soprattutto quelle che vengono trasmesse via aerea e che può portare un patogeno a trasferirsi da un soggetto all’altro in modo rapido
Cosa contiene il Protocollo aziendale anti-contagio?
La parte principale sarà dedicata alla fase comportamentale dei dirigenti e dei dipendenti, per poi approfondire le fasi di disinfezione degli ambienti e delle attrezzature ed infine il rapporto con gli organi di vigilanza.
Il Protocollo aziendale anti-contagio deve essere specificatamente dettagliato per la tipologia di aziende e le sue fasi produttive.
L’applicazione del Proocollo è semplice poiché bisogna attenersi alle indicazioni che troverete all’interno:
- Distanza di sicurezza comportamento in fase di riscontro febbrile
- Rapporto con i fornitori
- Utilizzo di DPI
- Cartellonostica da esporre
- Prodotti disinfettanti da utilizzare con la loro metodica e tutto ciò che occorre ad elevare al massimo lo stato di allerta della strutture.
- Sanificazione Scuole
- Sanificazione Ospedali
- Sanificazione Negozi e attività commerciali
- Sanificazione Bar e Ristoranti
- Sanificazione Condomini e Ville
- Sanificazione Palestre
- Sanificazione Uffici
- Sanificazione Aziende