Disinfestazione Blatte Napoli e Campania

Disinfestazione delle Blatte – come si eliminano gli scarafaggi.

La disinfestazione da blatte spesso chiamata anche deblattizzazione è l’insieme di metodiche atte a contrastare ed eliminare le infestazioni, oltre che sgradevoli alla vista purtroppo anche pericolose per la salute umana, legate a questo insetto strisciante molto infestante.

Cosa sono le blatte? Quante sono le specie?

Le blatte meglio conosciute come scarafaggi sono insetti striscianti dell’ordine Blattodea cui appartengono ben sei differenti famiglie: BlaberidaeBlattellidaeBlattidaeCryptocercidaePolyphagidae e Nocticolidae. Tutte queste famiglie formano un numero enorme che contano più di 4.000 specie diverse di blatte che possono vivere pressoché ovunque. Di queste migliaia di specie, al momento, sembrano essere solamente 30 quelle che possono interagire e creare problemi all’uomo.

QUALI SPECIE DI BLATTE VIVONO NEL NOSTRO PAESE?

In Italia, ci sono soprattutto blatte che appartengono a tre delle suddette famiglie: BlattellidaeBlattidae e Polyphagidae. Quelle più diffuse però appartengono alla famiglia delle Blattidae e sono:

  • Blatta orientalis:
    Meglio nota come scarafaggio comune o scarafaggio nero.
  • Blattella germanica:
    Volgarmente chiamata mangiapane o meglio conosciuta come blatta fuochista.
  • Periplaneta americana:
    comunemente nota con il nome di blatta rossa o blatta americana.
  • Supella longipalpa:
    Volgarmente chiamata blatta dei mobili o scarafaggio dalla banda marrone.

COSA MANGIANO LE BLATTE? COME EVITARE DI ATTIRARE GLI SCARAFAGGI

Le blatte sono insetti onnivori cioè si nutrono di alimenti di origine animale e vegetale, questa caratteristica li rende insetti urbani molto resistenti, vengono attirati dai nostri rifiuti e per questo odiosi. Pur essendo insetti che come già detto si adattano a qualunque tipo di alimentazione, anche le blatte o scarafaggi hanno delle preferenze di seguito elenchiamo quali alimenti prediligono:

  • Zuccheri
  • Carni
  • Amidi

Alimenti preferiti dalle blatte a base di zuccheri:

Gli scarafaggi sono noti per essere golosi di sostanze dolci come cioccolato, cereali, frutta, marmellata, biscotti eccetera. Per questo motivo le esche per scarafaggi presentano composizioni a base di glucosio e zucchero, potenti attrattivi per gli scarafaggi.

Alimenti preferiti dalle blatte a base di carni:

Gli scarafaggi adorano mangiare le stesse carni che mangiamo noi come manzo, pollo, agnello e pesce. Questi infatti sono alcuni dei prodotti che trovano quando infestano le nostre cucine o le cucine di ristoranti, hotel o altri segmenti della filiera agroalimentare.
Le blatte si nutrono anche di insetti morti, capelli e unghie umane. Le loro mandibole sono piuttosto deboli quindi preferiscono nutrirsi di pelle morta piuttosto che di tessuti vivi. Uno scarafaggio può mordere carne viva solo quando un’infestazione raggiunge livelli astronomici, e le fonti di cibo diventano limitate. 

Alimenti preferiti dagli scarafaggi a base di amido:

Gli scarafaggi inseriscono nella loro dieta quando possono anche un po’ di amido gli alimenti variano dalle patate, a pasta e pane fino ad arrivare a libri, carta, vestiti e perfino colla!
Questa carrellata di alimenti elencati ci fanno capire che le blatte non si fermano davvero davanti a nulla ed è proprio per questo che questo insetto estremamente adattabile diventa uno degli infestanti più resistente e temuto. Tanto che per soddisfare la propria esigenza di cibo si alimentano di tutto quello che trovano nelle fogne e vanno anche oltre la nostra immaginazione, si le blatte arrivano anche ad essere cannibale quindi a mangiarsi tra di loro.

COSA PROVOCA CANNIBALISMO NEGLI SCARAFAGGI?

I motivi per i quali gli scarafaggi sviluppano cannibalismo sono essenzialmente due:

  • Assenza di cibo
  • Auto regolazione

ASSENZA DI CIBO

Gli scarafaggi si riproducono in maniera rapida ed esagerata per questo sono molto infestanti, pensate che se le condizioni sono favorevoli una femmina di blatta germanica può deporre 384 uova durante la propria vita, ne consegue che un’infestazione di blatte limita molto la quantità di cibo disponibile. Quando il cibo diventa scarso, gli scarafaggi placano la loro fame mangiandosi tra loro. Di solito, sono gli scarafaggi più vecchi e forti che predano quelli più giovani e deboli.

Questo aspetto ha reso possibile una particolare metodica che contrasta le blatte e cioè l’uso di insetticida in gel che agendo in maniera ritardata una volta agito sugli esemplari intossicati questi diventano, per il fenomeno di cannibalismo veleno per le altre, generando il cosiddetto effetto a cascata.

AUTO REGOLAZIONE

Grosse infestazioni implicano una minore disponibilità di cibo. In questi casi l’eliminazione di alcuni membri della specie significa avere più disponibilità di cibo per gli altri. Questo si verifica quando le femmine si cibano di uova e ninfe in caso di cibo scarso.

È stato inoltre rilevato che la femmina di blatta americana manifesta cannibalismo durante l’accoppiamento. Come le vedove nere, può consumare il proprio partner maschile durante la copulazione. In ogni caso i loro tratti cannibalistici rappresentano un puro meccanismo di sopravvivenza che consente agli scarafaggi di continuare a sopravvivere quando c’è poco cibo disponibile.