Disinfestazione Acari Napoli - Eliminare infestazioni Acari Napoli
Disinfestazione Acari Napoli – Come eliminare le infestazioni di acari
Disinfestazione Acari Napoli:
Acarina nome scientifico meglio conosciuti come Acari sono minuscoli insetti parassiti appartenenti alla classe degli aracnidi. La loro dimensione varia a seconda della specie da meno di un mm fino a 3 cm di lunghezza e molti sono i responsabili di alcune dermatiti o problematiche respiratorie, tanto che spesso molti ricorrono alla disinfestazione a causa dei seri problemi procurati dagli acari.
Disinfestazione Acari – Specie di acari più diffuse
Gli acari come su accennato sono di diverse dimensioni perché ne esistono diverse specie:
- Gli acari del cibo;
- Gli acari delle piante;
- Gli acari della polvere;
- Gli acari del legno;
Acaro della Polvere
È ormai comune in quasi tutte le abitazioni questo tipo di acaro della polvere, che annidandosi in svariati punti delle nostre case si nutre di: scaglie di pelle, forfora, unghie, frammenti di insetti in decomposizione, muffa (acari della muffa), polline.
Si stima che in un grammo di polvere si annidino da 1000 a 2000 esemplari di acaro della polvere. La loro vita media oscilla tra i 2 e i 4 mesi, durante i quali le femmine possono deporre fino a 50 uova dato il loro potere infestante le richieste di disinfestazione da acaro della polvere sono molto richieste. Tra le specie più comuni troviamo la Dermatophagoides farinae, la Dermatophagoides pteronyssinus e la Euroglyphus maynei, che insieme rappresentano il 70-90% degli acari presenti nella polvere.
L’acaro della polvere può provocare allergie e difficoltà respiratorie attraverso le loro uova, le mucose del loro apparato digerente e le feci.
Acari nel Materasso
Per svariate ragioni come la temperatura e l’umidità, le camere da letto sono gli ambienti ideali per la proliferazione degli acari, i vari fattori combinati, come il calore generato dagli impianti di riscaldamento permette agli acari di proliferare anche d’inverno.
Il materasso è il posto ideale per annidarsi, infatti nei materassi si possono annidare dai 100.000 ai 10 milioni di acari!
Per contenere il problema ed evitare di ricorrere a disinfestazioni da acaro esistono in commercio materassi traspiranti anti acaro, In alternativa se non volete sostituire il vostro materasso, si possono acquistare delle coperture per materassi e cuscini in tessuto antiacaro a trama molto fitta capaci di bloccare fino al 99% degli allergeni dell’acaro.
Acari delle Piante
Gli acari delle piante colpiscono appunto le piante, deformandone foglie che presenteranno degli ingrossamenti o delle sottili ragnatele, accompagnati da ingiallimento e avvizzimento dovuti alla sottrazione della linfa. La loro maggiore attività è durante le stagioni secche e calde. Hanno dimensioni molto piccole a forma tonda con colori che vanno dal bianco al giallo, fino al rosso. Spesso come la maggior parte degli acari non sono visibili a occhio nudo.
Acari del Legno
Il Pyemotes ventricosus, meglio conosciuto come acaro del legno, a differenza di quello che possiamo immaginare non si nutre di legno piuttosto è un parassita degli insetti che attaccano il legno, questo lo rende spesso presente nelle abitazioni con mobili o legname tarlati. Le ghiandole salivari di questo acaro producono un potente veleno neurotossico che, iniettato attraverso cheliceri aghiformi, paralizza le prede la cui emolinfa rappresenta fonte di nutrimento per Pyemotes. L’ Acaro del tarlo Pyemotes ventricosus è un acaro il cui ciclo vitale è collegato a quello del tarlo del legno. Come lo Sclerodermus Domesticus anche questa specie si nutre delle piccole larve del tarlo e si dimostra un pericolo per l’uomo. La diffusione del Pyemotes ventricosus avviene principalmente nel periodo primaverile e estivo, quando gli esemplari femmina fuoriescono dalle gallerie scavate dai tarli all’interno del legno, in alcuni casi contaminando vestiti e biancheria. Questo tipo di acaro può pungere l’uomo generando dei ponfi e delle lesioni strufoloidi pruriginose che possono comparire anche 10/12 ore dopo la puntura. Per prevenire l’infestazione di questi parassiti, e quindi dover poi ricorrere alla disinfestazione dagli acari, è bene prestare attenzione alla condizione dei mobili in legno presenti in casa, delle travi, degli infissi e delle piante, accertandosi che non siano tarlati.
Acari del Prosciutto
Gli acari del prosciutto, conosciuti anche come “pidocchi del prosciutto“, sono piccoli insetti che possono infestare i prosciutti crudi durante la stagionatura. La specie più comune è il Tyrophagus putrescentiae, un acaro cosmopolita che si trova frequentemente in ambienti con elevata umidità e temperatura, come i prosciuttifici.
Caratteristiche:
- Dimensioni: circa 0,5 mm, visibili ad occhio nudo come piccoli puntini bianchi o gialli.
- Habitat: prediligono zone con alta concentrazione di proteine e grassi, come il prosciutto crudo.
- Ciclo di vita: breve, circa 3-4 settimane, con femmine che depongono fino a 200 uova.
Danni causati:
- Alterazione del sapore: gli acari si nutrono del grasso e delle proteine del prosciutto, creando un sapore rancido e sgradevole.
- Contaminazione: le loro feci e i loro resti possono contaminare il prosciutto, rendendolo non sicuro per il consumo.
- Dermatiti:
Acaro del Cibo
Possiamo trovare gli acari del cibo all’interno delle derrate alimentari come farine, cereali, grano, formaggi e salumi. Tra le specie più note troviamo: L’Acaro lepidoglyphus destructor: si nutre di funghi e di farinacei grezzi nei magazzini di stoccaggio e nel legname da camino. L’Acarus sirio: “acaro delle farine”, che si ritrova prevalentemente nei cereali in stoccaggio, Si nutre di muffe e di grano. Il Tyrophagus putrescentiae: “acaro del prosciutto crudo”, spesso lo troviamo nei prosciutti, ma anche nei caseifici e si nutre anche di formaggio e cereali. Il Glycyphagus domesticus: preferisce le sostanze zuccherine, quindi lo ritroviamo nei prodotti dolciari, ma anche in formaggi, grano e farine. Come gli altri acari, anche l’acaro del cibo non è visibili a occhio nudo e ci si accorge della loro presenza grazie al cattivo sapore assunto dal cibo.
Come eliminare le infestazioni di Acari?
Come descritto in questo articolo è possibile adottare misure preventive e dei rimedi naturali fai da te per evitare la proliferazione degli acari, è comunque consigliato in situazioni più serie richiedere un intervento di disinfestazione dagli acari da aziende altamente qualificate che sapranno studiare il miglior piano di lotta e garantire la risoluzione del problema.
- Sanificazione Scuole
- Sanificazione Ospedali
- Sanificazione Negozi e attività commerciali
- Sanificazione Bar e Ristoranti
- Sanificazione Condomini e Ville
- Sanificazione Palestre
- Sanificazione Uffici
- Sanificazione Aziende